top of page

Commenti del forum

DI COSA PARLIAMO? ...WARM UP!
In Discussioni generali
DI COSA PARLIAMO? ...WARM UP!
In Discussioni generali
Pietro Augusto Rigon
11 mar 2022
Ciao Cristian, mi sembra uno spunto interessante. Possiamo dire che stiamo sconfinando sul terreno di quella che comunemente chiamiamo "preparazione fisica"? Se è, per risponderti potrei fare una precisazione. Nella branca della preparazione fisica, per quanto riguarda la programmazione dell'allenamento, ovvero l'organizzazione dei contenuti (gli esercizi ed i metodi) di allenamento, possiamo identificare tre "tipi" di preparazione : generale, ausiliare e specifica. Per preparazione fisica generale (PPG) si intende generalmente cio' che ha a che fare con il condizionamento fisico non sport-specifico di un individuo, per preparazione fisica ausiliare (PPA) si intende cio' che è collegato alla performance di una attività sportiva da un punto di vista fisico, per preparazione fisica specifica (PPS) si intende cio' che è collegato alla performance di una attività fisica da un punto di vista fisico e tecnico-biomeccanico. Si puo' parlare quindi di un "grado di specificità" sempre maggiore nelle proposte per quanto riguarda dei parametri fisici, biomeccanici e tecnici. Inoltre, tutti questi elementi prendono in considerazione la performance nel suo senso più vasto, non riguardando solamente il miglioramento delle prestazioni, ma anche la prevenzione degli infortuni (specifici all'attività praticata e personali all'individuo) e molto altro. Nel caso del tuo esempio, trovo che i contenuti mutuati da Crossfit e PowerLifting possano assolutamente avere un interesse per quanto riguarda l'allenamento di alcuni distretti muscolari rispetto ad una specialità come l'arrampicata ; bisogna pero' comprendere rispetto a quale livello di specificità questi intervengano nel "migliorare" la performance. Permettendo sicuramente sia di migliorare alcuni parametri fisici, sia di ridurre gli infortuni in alcuni distretti muscolari, rimangono pero' ancora "lontani" da un punto di vista tecnico-biomeccanico, nella loro globalità, rispetto alle esigenze specifiche dell'arrampicata. Si potrebbero quindi integrare ai concetti di PPG e PPA, ma forse non completamente al concetto di PPS.
1
DI COSA PARLIAMO? ...WARM UP!
In Discussioni generali
Pietro Augusto Rigon
11 mar 2022
Ciao a tutti ! Non posso definirmi un esperto arrampicatore, pero' di attività fisica e movimento qualcosa ne so, quindi posso buttarvi giù qualche piccola hint per quanto riguarda il riscaldamento (WU). Possiamo identificare due livelli di riflessione, uno riguardante il contenuto (cosa fare) e uno riguardante il contenitore (come fare) ; la durata di un WU (quanto fare), invece, dipende molto da questi due parametri. In linea generale, contano molto gli obiettivi di una sessione di allenamento, l'attività sportiva praticata, il livello di un praticante e in generale le caratteristiche del contesto in cui ci troviamo. A livello di contenuto è importante avvicinarsi gradualmente ai gesti (movimenti) e le intensità (sforzi) specifici della sessione : prepararsi per una sessione di blocchi massimali indoor è diverso da prepararsi per un'uscita su gradi agevoli da tanti punti di vista ; è bene quindi prenderli in considerazione durante il WU. A livello di contenitore (come fare), la discussione si sposta su un altro piano : si deve valutare attentamente in base alle variabili contestuali (temperatura, attrezzature etc.) e individuali (tempo a disposizione, stato di forma, etc.) in quanto un WU per essere efficace al meglio andrebbe tarato regolarmente in base ad ogni fattore "giornaliero". Quanto fare, quindi, sarà una necessaria conseguenza di questi due aspetti. E difficile, quindi, per non dire scorretto, identificare una routine standard da riprodurre in qualunque situazione senza alcuna variazione.
1
0
Pietro Augusto Rigon

Pietro Augusto Rigon

Altre azioni
bottom of page