As We Flow: dove yoga ed arrampicata si incontrano in un progetto tutto nuovo
Aggiornamento: 10 dic 2021
INTERVISTA OLIUNID: https://www.oliunid.it/blog/as-we-flow-dove-yoga-ed-arrampicata-si-incontrano-in-un-progetto-tutto-nuovo/
A quasi un anno dal primo lockdown abbiamo imparato a scovare anche i lati positivi del passare più tempo in casa: su Instagram, ad esempio, abbiamo scoperto tantissimi profili nuovi che hanno la capacità di lasciarci qualcosa in più ad ogni post. As We Flow è il progetto, la pagina, il sogno di due ragazzi che cercano di costruire una realtà più a misura di climber giorno dopo giorno, ed è così che vi presentiamo Nairi e Lorenzo. Ciao ragazzi, benvenuti sul nostro blog! Innanzitutto vi va di presentarvi? Ciao a tutti e piacere di conoscervi! Noi siamo Lorenzo e Nairi, un climber e una yogi, nati e cresciuti in Veneto ma basati a Milano fino a qualche mese fa. Accomunati da una grande passione per quello che facciamo e per il mondo outdoor, che ci permette di praticare le nostre discipline a contatto con la natura e con le nostre emozioni, sentiamo entrambi di avere molta energia da condividere, assieme alle nostre avventure, con altri appassionati. Yoga ed arrampicata, un binomio che incontriamo sempre più spesso ma che nel progetto As We Flow assume la forma di un progetto vero e proprio. Come è nata questa idea? As we Flow nasce in modo semplice e spontaneo: entrambi immersi nelle nostre discipline ma allo stesso tempo attenti a quello che ci circonda, abbiamo iniziato a raccontarci, conoscendoci, quello che proviamo quando facciamo ciò che più ci piace, e abbiamo scoperto quante cose abbiano in comune lo yoga e l’arrampicata! Il flow che ritroviamo in una pratica di yoga o quando saliamo una via in falesia è molto simile: un viaggio, un percorso, un flusso continuo di sensazioni fatto di gesti fluidi e movimenti dinamici del corpo nello spazio. Ci piace pensare all’arrampicata come una meditazione in movimento – quasi una contemplazione – che ci riporta al momento presente, riconnettendoci con noi stessi e il nostro respiro. Riuscire a focalizzare la nostra mente solo su quello che facciamo permettendoci di immergersi completamente nell’esperienza di quell’istante è uno dei tanti punti in comune tra lo yoga e l’arrampicata, che rende queste due discipline complementari ed affini. Se volessimo parlare di “mission” di As We Flow, come la riassumereste? Libertà, passione ed energia. Imparare a vivere con maggiore consapevolezza, riconnettendoci con noi stessi e con il mondo che ci circonda. Seguire il flow, senza opporvi resistenza, ma lasciandoci trasportare e trasformare a nostra volta. Per voi questo momento (che dura ormai da quasi un anno) di rottura da tutte le nostre abitudini ha rappresentato un’opportunità per proporre qualcosa di nuovo o state riscontrando delle difficoltà pratiche nello svolgere le vostre attività? Come per molti di voi, questo momento di “pausa” ci ha dato la possibilità di fermarci e di riflettere su quello che stavamo facendo della nostra vita. Quando la mente è calma e libera, diventa più semplice vedere le cose con chiarezza. Ed è così che nascono nuove idee! Ci sono ovviamente anche delle difficoltà pratiche legate a tutto ciò: le palestre sono chiuse, non si può viaggiare... e l’assenza di contatto fisico con le persone – per quanto il mondo online possa essere sorprendente e ci faciliti moltissimo – ci toglie una parte fondamentale nell’esecuzione delle attività. Non vediamo l’ora di portare As We Flow a festival ed eventi di arrampicata, nonché di condividere con altri le nostre esperienze! Lorenzo sappiamo che tu sei anche tracciatore, ti abbiamo visto avvitare prese al Milano Climbing Expo! ;) E’ possibile – e sostenibile economicamente – scegliere uno stile di vita diverso, che ruoti intorno alle proprie passioni? All’MCE ne ho avvitate parecchie di prese, così come tutto il resto dell’anno in Urban Wall, dove, assieme a voi, ci teniamo compagnia! Sì, è possibile vivere in questo modo. Bisogna rivedere molte priorità, adattarsi e soprattutto sganciarsi dagli stereotipi della società dei consumi. Se guardi dentro te stesso e inizi a capire cosa veramente ti piace e fa star bene riesci a rinunciare a delle “cose” per dedicare la maggior parte del tempo, anche il tempo del lavoro, ad un’attività in linea con le tue aspirazioni più profonde. È un semplice ascoltarsi, incanalare nel senso profondo, dove tutto poi fluisce nel realizzarti. In un vostro recente post abbiamo visto che proponete, oltre a schede di allenamento personalizzate, anche lezioni di yoga online: come funzionano esattamente? Vista la situazione attuale, abbiamo pensato a quanti altri climber si stessero allenando da casa – e spesso in modo casuale o con una bassa motivazione. Così abbiamo iniziato a condividere su Instagram alcuni suggerimenti e tips di allenamento, offrendo la possibilità di allenare più da vicino chiunque volesse combinare sessioni di climbing strutturate e personalizzate a pratiche di yoga. Oltre al contatto virtuale con le persone, che di questi tempi è prezioso, continuiamo a ricevere molti feedback positivi e ciò ci rende orgogliosi. Abbiamo anche introdotto lezioni specifiche di yoga, sia in piccoli gruppi che individuali, per chi vuole avvicinarsi in modo genuino e semplice a questa disciplina. Lo yoga ci insegna a creare nuove forme nello spazio e quindi a scoprirle dentro di noi, trasformando e rendendo più fluido ogni limite della nostra mente. A livello pratico, lavorare sulla mobilità del corpo ci aiuta anche ad ampliare i nostri range di movimento e quindi ad eseguire meglio qualsiasi movimento tecnico in parete. E per il futuro prossimo avete in mente altri progetti da proporre a climber e yogini? Ehmm... da quale iniziamo?! In questi giorni, tra un allenamento e l’altro, portiamo avanti diverse novità tra cui un progetto con le palestre. La speranza è quella di poter dare il nostro contributo nel rilancio delle stesse in questo momento molto così difficile. Ci stiamo inoltre preparando per portare As We Flow concretamente in nuove realtà, a breve tante news che non vediamo l’ora di condividere con voi. Non ci resta che lasciare “due dritte” a chi fosse interessato ad approfondire le vostre proposte! Siamo qui per vivere e condividere, e qualsiasi input dall’esterno ci aiuta a crescere e ad arricchirci: se vi fa piacere seguiteci su Instagram (@as.we.flow) dove condividiamo tutte le nostre iniziative e progetti, oppure iscrivetevi alla nostra community. Siamo persone alla mano e crediamo uno dei modi più facili e veloci per connettersi sia conoscersi, quindi non esitate a contattarci se avete domande!